collection of social media logos

TI12: DigITAL Media

Teaching Italian: A Symposium/Workshop for Instructional Materials (Meeting 12)

TIXII – Enriching Your Classroom with DigITAL Media

offering our participants “Italy on Stage” (in Italian)

Download Now

Caratteri delle lingue e media digitali

Keynote: Dott.ssa Silvana Ferreri, Università di Viterbo

I media sono strumenti nei cui confronti la didattica delle lingue deve porsi in maniera attiva e al contempo critica, tenendo conto di ciò che è avvenuto nel tempo con tutte le suggestioni proposte dalle tecnologie, dal registratore audio e video ai laboratori linguistici fino alla Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) e agli smartphone individuali, e operando al meglio per sfruttare il loro potenziale senza diventarne succubi.

I media più tradizionali quali stampa, radio, televisione sono caratterizzati dalla unidirezionalità della comunicazione – dal produttore al ricevente – che in ambito didattico favorisce il loro utilizzo in contesti specifici per il potenziamento delle abilità connesse soprattutto alla scrittura. Di contro i media digitali, per la fusione di tecnologie legate a tre diversi dispositivi – telefono, televisione e computer – rispondono meglio alle esigenze dell’insegnamento e alle necessità dell’apprendimento sia per l’orale sia per lo scritto. Essi hanno un potenziale di applicazione e sviluppo non effimero solo se connessi ad una visione e interpretazione della lingua che privilegi le dimensioni semantica e pragmatica.

Legati alla rete e a Internet i media digitali sono contraddistinti da interattività e multimedialità e rispondono per queste caratteristiche alle proprietà intrinseche delle lingue, rendendo possibile quella tolerance on the field necessaria per l’adeguamento delle produzioni orali e/o scritte alle condizioni di utenza e alle esigenze di comprensione dei parlanti. Per queste ragioni i media digitali hanno un potenziale di utilizzo maggiore e una più alta probabilità di applicazione duratura in ambito didattico.

La relazione stabilirà connessioni tra caratteristiche delle lingue e potenzialità offerte dai media operando entro un modello di sviluppo complessivo delle competenze linguistiche per L1 e L2 che è noto come educazione linguistica democratica, in cui i media digitali servono a rafforzare gli strumenti linguistici e garantire una migliore e più sicura mobilità entro lo spazio linguistico e culturale dell’italiano e delle altre lingue.


Workshops