Photo of the red hawk statue with Kasser Theater in the background.
News and Announcements

Presentazione e seminario sul progetto “Le Eco-culture della Scala dei Turchi” (11 luglio 2025)

Posted in: Inserra Chair Events, Inserra Chair News and Announcements, Italian News and Events, Sicily, Teresa Fiore Research, World Languages and Cultures

Le Eco-culture della Scala dei Turchi (presentazione e seminario)
venerdi 11 luglio 2025 ore 10:30
Aula Magna, Villa Genuardi, Polo Territoriale Universitario di Agrigento         POSTER
via Ugo La Malfa, Agrigento
Ingresso libero

“Le ecoculture della Scala dei Turchi: Un sito-mappa di storie multispecie” è un progetto di ricerca digitale ideato dal Prof. Vetri Nathan e dalla Prof.ssa Teresa Fiore sulla base della teoria del Prof. Nathan di co-esistenza di varie specie e forme di vita (vegetale, animale, umana, minerale, ecc.) da narrare attraverso un sistema digitale di mappatura densa (thick-mapping).

Il progetto è stato avviato nel marzo del 2025, proponendosi come aggregatore di studi, ricerche, attività e conoscenze già realizzate e presenti nel territorio, ma non ancora collegate, proprio per riflettere sulla complessità, stratificazione ed evoluzione di un luogo iconico come la Scala dei Turchi. Per informazioni sulla fase iniziale del progetto, si veda questa pagina web.

Giorno 11 luglio 2025 alle ore 10:30 presso la Villa Genuardi, sede del Polo Universitario, il progetto verrà presentato nell’ambito di un seminario con la partecipazione di ricercatori e addetti ai lavori fino ad ora abbracciati dal progetto. Il seminario sarà un ‘occasione per approfondire nozioni teoriche e applicate relative a studi multi-specie e tecnologia thick-mapping, ma anche per definire nuove sinergie in vista dell’ulteriore sviluppo del progetto in autunno. Il sito sarà definitivamente lanciato nel dicembre del 2025 e incluso nel Multispecies Futures Lab del Prof. Nathan a UCLA.

Progetto inserito nella programmazione di Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025 all’interno del progetto SPONDE, con il sostegno della University of California, Los Angeles (City LAB), e della Montclair State University, New Jersey (Inserra Chair in Italian and Italian American Studies), con il contributo alla ricerca scientifica del dottorando Giacomo Frazzetta (UCLA). Si ringrazia il Polo Territoriale Universitario di Agrigento per l’ospitalità presso la propria sede in occasione della presentazione e del seminario.

PROGRAMMA

  • Saluti di benvenuto del  Prof. Gianfranco Tuzzolino (Presidente del Polo Territoriale Universitario di Agrigento)
  • Introduzione al progetto: Prof.ssa Teresa Fiore e Prof. Vetri Nathan
    • Teoria multispecie (cenni storici e nozioni principali)
    • Tecnica di thick-mapping attraverso la piattaforma geo-spaziale ArcGIS (descrizione base dello strumento)
    • Organizzazione specifica del sito per il progetto “Le Eco-culture della Scala dei Turchi” (illustrazione delle categorie in fieri e della visione generale)
    • Raccolta e condivisione di dati, storie, materiale audio-visivo (modalità di approccio e creazione di rete)
    • Fasi future del progetto
  • Interventi:
    • Marcello Mira e Nino Dinolfo (Visitagrigento): “Veicolare la ricchezza della Scala dei Turchi attraverso l’educazione ambientale e il turismo esperienziale: sfide e opportunità”
    • Prof. Antonio Caruso (Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche, UNIPA): “Il chiodo d’oro: Cicli astronomici e cambiamenti climatici nelle rocce della Scala dei Turchi”
    • Prof. Agostino Tomasello (Scienze della Natura e dell’Ambiente, UNIPA): “Interazioni multispecie nei fondali della Scala dei Turchi tra la pianta sottomarina Posidonia oceanica e due specie di molluschi”
    • Prof. Valeria Scavone (Architettura, UNIPA, Agrigento e Palermo) – “Rapporto tra ambiente ed edilizia nella vicenda dell’ecomostro sulla spiaggia della Scala dei Turchi”
  • Saluti di chiusura del Sindaco di Realmonte, Alessandro Pietro Mallia, e del consigliere comunale delega alla cultura, Luca Fiannaca.
  • Domande e suggerimenti da parte del pubblicoLoghi Eco-culture

Link corto: tinyurl.com/EcoScalaLuglioAG25