SBARCO: Evocando l’Arrivo degli Alleati nel 1943 sulla spiaggia di Licata

SBARCO: EVOCANDO L’ARRIVO DEGLI ALLEATI NEL 1943 SULLA SPIAGGIA DI LICATA
Una serata di filmati di archivio, degustazione, letture e canti lungo il mare
9 luglio 2025 ore 21  – Spiaggia di Marianello, Licata
(si veda anche il programma delle attività complementari nelle giornate del 7, 8 e 10 QUI)

A cura di Teresa Fiore e Awen Films                                                            POSTER 9 LUGLIO
Con la partecipazione dello chef Pino Cuttaia                                              VIDEO

In occasione dell’82° anniversario dello Sbarco Alleato in Sicilia e in collegamento con Agrigento Capitale della Cultura 2025, si svolgerà un programma di eventi a Licata, cittadina lungo la costa meridionale dell’isola, in provincia di Agrigento. Il fulcro della manifestazione sarà un evento in spiaggia che intreccia materiali d’archivio, cibo, musica, studi accademici e letture letterarie. Su uno schermo posizionato lungo la riva di uno dei tratti della costa dove sbarcarono le forze alleate, un video composto da filmati originali girati nel 1943 montati da Awen Films farà da sfondo e da motore a una serie di brevi performance narrative e musicali. Inoltre, gustando degli assaggi della memoria creati dallo chef Pino Cuttaia e ispirati agli eventi del 1943, i partecipanti potranno dialogare in modo informale con esperti sulla storia dello sbarco e condividere loro stessi ricordi, immagini, storie e oggetti all’interno di un progetto di storia pubblica e memorializzazione collettiva.

Spesso lasciato in ombra rispetto al più celebrato D-Day, giorno dello sbarco in Normandia nel 1944, lo Sbarco degli Alleati in Sicilia, avvenuto un anno prima, segnò l’inizio della fine della Seconda Guerra Mondiale. Come tale, merita una riconsiderazione storica non solo per il significato militare dell’operazione, ma anche per i suoi legami culturali con la diaspora siciliana, la definizione degli schieramenti del dopoguerra e il suo impatto sullo stile di vita della popolazione locale, a partire anche dalle pratiche alimentari. Il programma del 9 luglio intende contribuire a questa rivalutazione, evocando quel momento storico in modo multisensoriale per il grande pubblico e accogliendo varie prospettive sull’evento alla luce della diversità di vita personale e lavorativa, di idee, e di esperienze dei testimoni e dei discendenti, e oggi anche in base ai mutati assetti internazionali. La Storia (S maiuscola) è fatta di storie (s minuscola) e la sua lettura è un esercizio collettivo in continua evoluzione: Cosa ricordiamo, come e attraverso chi e che cosa? Ma soprattutto, perché ricordiamo?

Spiaggia di Marianello, Licata
Mercoledí 9 luglio 2025 Ore 21 (dopo cena)
Ingresso e parcheggio libero
Per info: tinyurl.com/sbarco9luglioLicata ENGLISH VERSION
Le prenotazioni per la degustazione si sono chiuse

I partecipanti sono invitati a portare un telo o una copertina per sedersi sulla sabbia (alcune sedie saranno disponibili per persone anziane o disabili)

***
Programma dettagliato

Saluti iniziali di benvenuto (autorità locali e rappresentanti delle associazioni)
lllustrazione della prima parte della serata – Prof. Teresa Fiore (Montclair State University, USA)

• Saluto di benvenuto delle autorità locali (Sindaco Angelo Balsamo) e introduzione della Prof.ssa Teresa Fiore
Degustazione di assaggi della memoria, un’invenzione gastronomica ispirata allo sbarco e preparata dal pluri-stellato chef Pino Cuttaia con una dolce aggiunta dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica.
• Brevi presentazioni e scambi informali con esperti della storia dello sbarco e di storia pubblica (Prof. Rosario Mangiameli, Prof.ssa Carmela Zangara, Dott.ssa Chiara Ottaviano, Dott. Mirco Carrattieri – si vedano i profili biografici qui)
Esibizione di documenti e pubblicazioni, raccolta di materiali relativi allo sbarco e distribuzione di gadgets ispirati al tema (tovagliette con l’illustrazione della storia dello sbarco). Sarà anche disponibile della pasta a forma di Sicilia della ditta Seme Antico di Tony Rocchetta


Presentazione del programma culturale – Prof. Teresa Fiore (Montclair State University, USA), Mila Tenaglia e Isaak Liptzin (Awen Films, USA)

Proiezione in loop del video con materiali di archivio sullo sbarco (Archivio NARA) creato da Valerio Ciriaci, Teresa Fiore, Isaak Lipztin e Mila Tenaglia
Esibizione del cantastorie Mel Vizzi con la cantante e chitarrista Federica Balistreri
Lettura di brani tratti dalle opere di Leonardo Sciascia sullo sbarco (Davide Incandela, attore, Savatteri Produzioni) e di testimonianze locali tratte dal libro di Carmela Zangara (Ginevra Rapidà – studentessa delle superiori di Licata)

In caso di pioggia o vento eccessivo, l’evento si terrà presso (Teatro Re Grillo, Corso Vittorio Emanuele, 53, Licata)

Una conferenza stampa si svolgerà ad Agrigento lunedi 7 luglio (alle 10:30 nel cortile della Prefettura di Agrigento, P.le Vittorio Emanuele, 1). Nei giorni 7 e 8 luglio dalle 17:30 alle 19:30 si svolgeranno delle interviste con la comunità locale presso il Centro di Documentazione sullo Sbarco di Licata.Infine, giovedi 10 luglio alle ore 11 presso il Museo civico archeologico della Badia di Licata si terrà un laboratorio sulla memorializzazione dello sbarco in linea con altri progetti di storia come Liberation Route Europe.
PROGRAMMA COMPLETO del 7-8 e 10 luglio POSTER PROGRAMMA COMPLETO

Da sinistra: Teresa Fiore, Valerio Ciriaci, Mila Tenaglia e Isaak Liptzin

Teresa Fiore è titolare della cattedra Inserra di Italianistica e Italoamericanistica a Montclair State University (New Jersey, USA). Ha anche insegnato a Harvard, Yale e NYU. È autrice del libro Spazi Pre-occupati: Una rimappatura delle migrazioni transnazionali e delle eredità coloniali italiane (Mondadori/Le Monnier 2021) e di numerosi articoli sulle migrazioni da e verso l’Italia. Al momento lavora a un progetto sulle pratiche alimentari durante lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 (The Taste of the Landing). Nel 2019 è stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia per il suo lavoro di diplomazia culturale tra Italia e USA attraverso un regolare calendario di eventi (montclair.edu/inserra-chair).

Valerio Ciriaci è un documentarista italiano residente negli Stati Uniti. Laureato in Comunicazione presso l’Università La Sapienza di Roma, ha frequentato il programma di documentari della New York Film Academy. Nel 2012 ha co-fondato la casa di produzione Awen Films, con la quale ha diretto documentari indipendenti, video editoriali e altri progetti non-fiction, ricevendo premi nazionali e internazionali. È il regista di Se solo fossi quel guerriero, Mister Wonderland, Stonebreakers e del film in lavorazione Elvira Notari: Oltre il silenzio.

Produttrice di documentari e giornalista con un decennio di esperienza nell’industria cinematografica, Mila Tenaglia è specializzata in documentari artistici, segmenti televisivi e lungometraggi. Mettere in contatto persone e artisti attraverso il dialogo sociale e culturale e l’arte della narrazione giornalistica è il suo interesse principale come scrittrice, produttrice, creatrice di contenuti e fotografa. È anche direttrice esecutiva del festival cinematografico NICE (New Italian Cinema Events) negli Stati Uniti.

Isaak J. Liptzin ha studiato fotografia alla Tisch School of the Arts della New York University. Interessato fin da giovane al giornalismo visivo, il suo lavoro ha toccato temi di attualità, storia, istruzione e ambiente. Come fotografo, ha collaborato con WNYC Radio, Centro Primo Levi, Peace Child India e Transition Magazine. Come produttore, ha seguito le campagne presidenziali del 2016 e del 2020 per la Rai e ha lavorato per Endeavor Content alla serie Netflix Originals “First Team: Juventus”. Con Awen Films, che ha co-fondato nel 2012, Isaak ha lavorato a lungo come produttore e direttore della fotografia.

Pino Cuttaia, originario di Licata, si è formato nei ristoranti di Torino, città dove è cresciuto. Tornato in Sicilia, ha aperto la Madia a Licata insieme alla moglie Loredana nel 2000. Nel 2006 la prima stella Michelin nel 2009 la seconda. Cuttaia in merito alla sua cucina: “Il mio ingrediente segreto è la memoria. È l’ingrediente che più di ogni altro caratterizza la mia concezione della cucina, che non manca mai nei piatti e che consente di riconoscerli. Ognuno dei miei piatti contiene sempre almeno un pizzico di ricordi: con la sua semplicità, prova a raccontare una storia. Utilizzo tecniche che citano giochi d’infanzia, episodi di vita quotidiana di una Sicilia ormai lontana nel tempo.”


Mel Vizzi è un cantastorie, poeta e artista licatese che tiene vive le tradizioni popolari della zona valorizzando soprattutto il dialetto licatese, attraverso il quale ha raccontato, con i cartelloni di iuta da lui stessi dipinti, un intero patrimonio di cunti, inclusa la vita della nota cantante di Licata Rosa Balistreri. Ha collaborato col Maestro dell’Opera dei Pupi licatese Agostino Profeta. Nel 2013 ha dato vita alla “Compagnia del Cuntastorie.”

Federica Balistreri (Laurea in giurisprudenza a Roma e Magistrale a Bologna) è interprete appassionata della tradizione folklorica siciliana, e in particolare delle canzoni di Rosa Balistreri. Dal 2015 è parte del gruppo “A Lanterna di Licata”, e partecipa alle tournée europee. Dopa l’esibizione per l’inaugurazione della Casa di Rosa Balistreri a Licata, diverse sono le collaborazioni con gli artisti locali, tra cui il cantastorie Mel Vizzi e ii fisarmonicista Pierangelo Chiola. Di recente è stata ospite a “T’aspetto in Campagna”, trasmissione di Carlo Kaneba.

 

Davide Maria Incandela è un attore e musicista palermitano. Laureato in didattica dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti, ha ricevuto una formazione accademica multidisciplinare nel campo delle arti sceniche presso il PAS (Performing Arts School) a Palermo. È attualmente impegnato come attore e musicista per la compagnia Savatteri Produzioni: ha fatto parte del cast di Camicette Bianche, Caravaggio – La fuga e Il risveglio degli dei. Nel 2023 debutta al cinema con The Leopard per Indiana Production. 

Ginevra Rapidà è una studentessa dell’Istituto Enrico Fermi di Licata. Ha partecipato a varie produzioni teatrali scolastiche, tra le quali “GENERAXIONE” all’interno della sperimentazione di modelli didattici della Regione Siciliana, “Arte di ogni genere: Interventi per la promozione della legalità e del rispetto della figura femminile e dell’educazione alle differenze”.  

Questo programma è stato concepito e coordinato dalla Prof.ssa Teresa Fiore in dialogo con Awen Films (Valerio Ciriaci, Mila Tenaglia e Isaak Liptzin)
Sviluppato in collaborazione con MEMENTO, un’associazione che preserva la memoria dello sbarco a Licata
Sponsorizzato da e inserito nella programmazione di Agrigento 2025 Capitale della Cultura Italiana all’interno del progetto SPONDE
Presentato con la co-sponsorizzazione del Comune di Licata, della Cattedra Inserra in Studi Italiani e Italoamericani di Montclair State University (New Jersey, USA) e del ristorante La Madia di Pino Cutttaia.
Con il sostegno dell’Ente Parco della Valle dei Templi di Agrigento e di Liberation Route Italy

Immagini di Isaak Liptzin/Awen Films con lettering di Marina Sagona

    

Risorse utili:

•  Sito della Liberation Route Europe

Incontri sulla Liberation Route Europe e sul ruolo della public history (ospite: Dott. Marco Carrattieri) presso la Montclair State University (link)